Ti serve assistenza sanitaria?
11.02.2015  |  Cultura

Silenzio, si parla

Condividi

Confesso: per Eugenio Borgna, psichiatra di livello raro, oggi in rotta verso gli 85 anni, ho, abbiamo in molti, un amore. Non solo per quel che dice nella dozzina e più di libri pubblicati (per Feltrinelli), ma anche per come lo dice. Il suo piglio cordiale e limpido ‘racconta’, come fosse davanti a ‘non competenti’ (modalità così istruttiva a volte per i ‘competenti massimi’…), senza scivolare mai, peraltro, nella trappola del ‘ricettario per farti vivere meglio’ adottata spesso da sciaguratissimi testi pseudo-psicologici. Le sua capacità di empatia e di narrazione vera, e quelle di invenzione e provocazione, sono così ricche e ben gestite che ogni libro è un invito: a pensare, e scartare di lato, provare altre parole, altri pensieri.
Noi siamo un colloquio, uno dei tanti bellissimi volumi che ha scritto, credo possa far riflettere sull’apparente contraddizione (di sicuro acustica: le leggi della fisica valgono sempre) tra parola e silenzio. Nella vita di tutti i giorni, il silenzio sembra essersi trasformato in un mostro terrificante: radio, musica, notizie, schermi tv abitano stazioni, supermercati, mezzi pubblici, negozi e in genere i punti d’incontro. Ne parlava già Giuseppe nel suo post di un paio di anni fa. Eppure in molti lo desideriamo: un po’ più di silenzio.

Qui, nello specifico, ho cercato uno spunto circa il ‘lavoro’ del silenzio e/o della parola nei confronti di chi ci sta vicino e soffre. Spero che questi due brevi testi creino qualche curiosità, e perché no qualche sorpresa. Eugenio Borgna, che come altri (umilmente me compresa) è praticante di nessuna religione, cita però il pensiero di Romano Guardini, teologo e scrittore cattolico tra quelli che più impronte hanno lasciato anche nella divulgazione letteraria.

Ormai ve ne siete ben accorti, del mio ‘vizio’ di proporvi testi e musica e immagini, e un metodo volutamente non c’è: sono divagazioni, o associazioni, o contrapposizioni, miscugli di ‘esperienze sensoriali’ provate ‘in veste di’ scrittrice, musicista, lettrice. Naturalmente è tutto molto personale, e chissà se vi piace. Ho scelto per i due testi di Borgna/Guardini un ‘pezzo forte’ della nostra memoria musicale. È la PFM, Premiata Forneria Marconi, nella primissima versione di Impressioni settembre addirittura un 45 giri del 1971, suono analogico! – ,
immaginando che possa parlare di silenzio con parole e musica di straordinario contatto ancora oggi. Poi c’è Malika Ayane con un brano del 2008, Moon. Apparentemente tutto il contrario del silenzio, o forse sono le superfici fredde della luna, la voce ipnotica, la melodia semplice e un po’ ossessiva, a rimandarlo. Ma ditemi voi…sarei contenta che ne parlassimo.

Non c’è espressione umana che non sia portatrice di comunicazione. La parola, certo, ma anche il volto e lo sguardo (…) dicono o accennano qualcosa. Ma la mancanza della parola, il silenzio, ha ancora in sé una virtualità comunicativa e una dimensione di senso? Cosa si nasconde in un silenzio, in uno sguardo che sostituisce la parola e si fa indicibile: si pietrifica in una condizione di silenzio? Cosa si anima, cosa vive, nella persona che ho dinanzi a me, sana o malata, triste o (almeno apparentemente) gaia, disperata o felice? Non riesco ad avvicinarmi agli altri, a un’altra persona, se non conosco (se non cerco di conoscere) l’effimera, ostinata realtà del silenzio.
EUGENIO BORGNA, Noi siamo un colloquio, Feltrinelli, 1999

William Turner - La valorosa TéméraireJoseph M. W. Turner (1775-1851)
La valorosa Téméraire (1838)

Cose, ancora una volta abbaglianti, nella loro umana profondità sono quelle che Romano Guardini ha scritto sulla fenomenologia del silenzio.
‘La parola è una delle forme fondamentali della vita umana; l’altra forma è il silenzio, ed è un mistero altrettanto grande. Silenzio vuol dire non soltanto che non si dice una parola o non si estrinseca un suono. Questo soltanto non è silenzio; anche l’animale è capace di tanto, e più ancora lo è un sasso. Silenzio è invece ciò che si verifica quando l’uomo, dopo aver parlato, ritorna in se stesso e tace. Oppure quando egli, potendo parlare, rimane zitto. Tacere può soltanto chi può parlare’; e ancora: ‘Parlare significativamente può soltanto colui che può anche tacere, altrimenti sono chiacchiere; tacere significativamente può soltanto colui che può anche parlare, altrimenti è un muto. In tutti e due questi misteri vive l’uomo; la loro unità esprime la sua essenza.
EUGENIO BORGNA, Noi siamo un colloquio, Feltrinelli, 1999

Magdalena Bay -François Auguste BiardFrançois Auguste Biard (1799-1882)
Magdalena Bay (1841)

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.